L’aria pulita sul posto di lavoro non è un lusso, ma un requisito fondamentale per la salute, la tutela dell’ambiente e la sicurezza degli impianti. Chi è alla ricerca di un impianto di aspirazione per la filtrazione dell’aria si trova di fronte a una domanda fondamentale: quale soluzione è più adatta al mio processo di produzione? La scelta è ampia, ma non tutti gli impianti sono adatti a ogni applicazione. Questa guida illustra i criteri più importanti.
1) Analisi del processo: quali emissioni vengono generate?
La base di ogni decisione è il processo di produzione. Applicazioni diverse generano emissioni diverse:
- Polveri grossolane (ad es. levigatura)
- Polveri sottili (ad es. taglio laser, saldatura)
- Fumo/vapori (ad es. processi chimici)
Più si conoscono con precisione il tipo e la quantità delle particelle, più è possibile trovare con precisione l’impianto di aspirazione adatto dal punto di vista tecnico ed economico.
2) Selezionare in modo mirato la tecnologia di filtraggio
Il livello di filtraggio è il cuore di ogni impianto. È fondamentale l’adattamento alla dimensione e alla quantità delle particelle:
- Polveri grossolane → Filtri preliminari o a cartuccia con elevata capacità per sostituzioni rare e bassi costi di esercizio.
- Polvere fine → filtro fine o filtro HEPA (ad es. H13/H14) per la separazione sicura delle particelle più piccole.
La combinazione giusta riduce i rischi per la salute e previene i tempi di fermo causati da macchine sporche.
3) Dimensionare correttamente la portata d’aria e la potenza del motore
La portata d’aria deve essere adeguata al processo e alla raccolta (cappe, ugelli, tubi flessibili), altrimenti le particelle non vengono raccolte in modo efficace.
La potenza del motore dipende dalla quantità di polvere e dalla durata di funzionamento:
- Carico elevato/funzionamento prolungato → azionamento potente
- Applicazioni più piccole → soluzione compatta ed efficiente dal punto di vista energetico
4) Ergonomia e praticità
Oltre alla capacità di separazione, è importante anche l’uso quotidiano:
- Ingombro: struttura compatta per aree di produzione ristrette
- Mobilità: ruote/design modulare per un utilizzo flessibile
- Rumorosità: il basso volume aumenta l’accettabilità
- Accessori: tubi flessibili/rigidi di facile utilizzo, elementi di raccolta adeguati
Conclusione
La soluzione di aspirazione adeguata nasce dall’equilibrio tra requisiti di processo, tecnologia di filtraggio e praticità. Chi tiene conto di questi fattori garantisce aria pulita, condizioni di lavoro sicure e una maggiore durata delle macchine.
Suggerimento: una consulenza specialistica aiuta a evitare errori di dimensionamento e costi aggiuntivi, consentendo di trovare l’impianto di aspirazione giusto in modo efficiente.