Il particolato è cancerogeno?

Rischi per la salute e la sicurezza sul lavoro nella lavorazione dei metalli

Il particolato fine non è solo un problema ambientale invisibile ma altamente pericoloso per la salute: può anche essere cancerogeno. Studi scientifici dimostrano sempre più che le particelle ultrafini (PM2,5), che penetrano in profondità nei polmoni, possono avere effetti cancerogeni. Ecco una panoramica dei risultati degli studi e delle ricerche in materia.

Prova dell’effetto cancerogeno

La potenza cancerogena delle polveri sottili è stata chiaramente confermata da esperimenti su animali: uno studio dell’Istituto federale per la sicurezza e la salute sul lavoro (BAuA) ha dimostrato che i ratti esposti a livelli realistici di polveri sottili sviluppavano tumori polmonari con una frequenza significativamente maggiore del previsto. La ricerca presume che i meccanismi siano simili negli esseri umani. Si discutono due possibili vie d’azione:

  • Le particelle di polveri sottili possono danneggiare direttamente le cellule e avere un effetto cancerogeno (genotossicità diretta).
  • In alternativa, i fagociti del sistema immunitario producono sostanze cancerogene dopo aver assorbito le particelle, il che rappresenta una genotossicità indiretta e mediata.

Prove epidemiologiche da studi sull’uomo

Studi a lungo termine sull’uomo confermano questi risultati. Analisi condotte su grandi coorti dimostrano che un aumento dell’esposizione alle polveri sottili aumenta significativamente il rischio di cancro ai polmoni. Ad esempio, secondo uno studio condotto a Hong Kong, il rischio di morte per cancro è aumentato fino al 22% con ogni aumento della concentrazione di polveri sottili. Gli studi indicano anche correlazioni con altri tipi di cancro, come i tumori dell’apparato digerente o il cancro al seno.

Le infiammazioni come fattori che favoriscono i tumori

Le polveri sottili provocano reazioni infiammatorie nell’organismo che possono favorire lo sviluppo di tumori. Ciò è stato confermato anche da studi condotti su topi geneticamente modificati, nei quali le polveri sottili hanno favorito lo sviluppo di tumori polmonari senza alterare direttamente il patrimonio genetico. Le polveri sottili agiscono quindi come “booster” per la crescita del cancro.

Importanza per la lavorazione dei metalli e la sicurezza sul lavoro

L’esposizione alle polveri sottili sul posto di lavoro rappresenta un serio rischio di cancro per i dipendenti. Una protezione efficace con sistemi di filtraggio e aspirazione modulari di alta qualità riduce notevolmente questo rischio e garantisce un ambiente di lavoro più sicuro.

Proteggete il vostro team dai pericoli invisibili delle polveri sottili con soluzioni collaudate “Made in Germany”. Contattateci per una consulenza e per impianti su misura, al fine di rendere la vostra produzione sana e sicura.

Fonti:

La percentuale di sostanze nocive presenti nelle polveri sottili è molto più alta di quanto si pensasse | Università di Basilea

Promozione dell’adenocarcinoma polmonare da parte degli inquinanti atmosferici | Nature

Confronto tra filtri e purificatori d’aria | Negozio AIRsteril®

Polvere